I vigneti
Ogni vigna è il vitigno da cui è costituita, il terreno su cui insiste, è chimica e fisica, è il “laboratorio” in cui acqua e minerali, aria sole e rugiada fluiscono nella pianta accudita dalla mano dell’uomo.
Vitigni autoctoni. Risultato di una storia d’attenzione, d’amore e di intelligenza, lunga quasi 3000 anni.
Vigna dedicata a una persona cara a molti di noi, che tra le prime fissò gli occhi su queste terre per non staccarsene più.
Vitigni coltivati: Sangiovese, Merlot
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: Sud Sud-Est
Altitudine: 250 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2001
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,72 metri sulla fila
Densità delle viti: 5780 viti/ettaro
Forma di allevamento: Cordone speronato; Guyot
Produzione: 60/90 q.li/ettaro
Vigna che gira con la dolcezza della collina attorno alla Cantina. I filari danzano e si dispongono su innumerevoli orientamenti da Est a Sud-Ovest.
Vitigni coltivati: Sangiovese, Montepulciano, Trebbiano
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: da Est a Sud-Ovest
Altitudine: 230 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2007
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,80 metri sulla fila
Densità delle viti: 5200 viti/ettaro
Forma di allevamento: Cordone speronato; Guyot
Produzione: 60/90 q.li/ettaro per i rossi, 80/110 q.li/ettaro per i bianchi
Vigna esposta ad Est, al sole e alle brezze mitiganti dell’Adriatico.
Vitigni coltivati: Ribona, Sangiovese, Montepulciano, Merlot
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: Est
Altitudine: 230 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2006
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,80 metri sulla fila
Densità delle viti: 5200 viti/ettaro
Forma di allevamento: Cordone speronato; Guyot
Produzione: 60/90 q.li/ettaro per i rossi; 80/110 q.li/ettaro per i bianchi
A valle di questa vigna si trovano fonti termali sfruttate ai tempi dei Romani, ora in dormienza, in anfratti dismessi di capelvenere e invasi dalle piante.
Vitigni coltivati: Ribona
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: Est
Altitudine: 240 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2006
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,80 metri sulla fila
Densità delle viti: 5200 viti/ettaro
Forma di allevamento: Guyot
Produzione: 80/110 q.li/ettaro
Vigna che prende il nome da un mezzadro che coltivava, all’inizio del secolo scorso, quel campo. Vigna dedicata ai rossi perché “miracolata” dalla sua esposizione a Sud e dalla sua mite pendenza.
Vitigni coltivati: Montepulciano e Sangiovese
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: Sud
Altitudine: 240 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2006
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,80 metri sulla fila
Densità delle viti: 5200 viti/ettaro
Forma di allevamento: Cordone speronato
Produzione: 80/110 q.li/ettaro
Vigna che prende il soprannome di un mezzadro. Come avviene per i soprannomi segna una caratteristica che poi viene trasmessa a tutti i discendenti, quasi fosse una dinastia. Amava stare al sole, come un varano sempre freddoloso. Questa vigna ugualmente, nella sua configurazione ad anfiteatro, ama il suo crogiolarsi al sole.
Vitigni coltivati: Sangiovese e Merlot
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 240 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2006
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,80 metri sulla fila
Densità delle viti: 5200 viti/ettaro
Forma di allevamento: Cordone speronato
Produzione: 80/110 q.li/ettaro
Vigna rivolta a nord, come dice il nome da sempre dato a questo terreno. Ma a queste latitudini, la “Vora”, cioè la Bora, è sinonimo più di freschezza che di rigore.
Vitigni coltivati: Ribona, Passerina e il nostro vigneto sperimentale
Tipologia del suolo: Molto profondo, argilloso-limoso
Esposizione: Nord
Altitudine: 240 m. sul livello del mare
Anno di impianto: 2006
Sesti di impianto: 2,4 metri tra le file; 0,80 metri sulla fila
Densità delle viti: 5200 viti/ettaro
Forma di allevamento: Cordone speronato
Produzione: 80/110 q.li/ettaro